In Data, chi è Sandra?

Qualche collega mi ritiene uno dei  “dinosauri” della Data... Sono qui dal 1997! Ero la più giovane quando sono entrata, ma ora non dico di essere tra le più anziane, ma poco ci manca!


Non ti chiederò quanti anni hai...

Ho 46 anni, non ho problemi a dirlo. Ho iniziato presto, a 19 anni. Ho fatto il mio primo colloquio senza sapere ancora il voto della maturità. Sono entrata grazie a Rossella, che è praticamente l'ufficio di collocamento della Data πŸ˜„. Lei era incinta e mi ha chiamato dicendo che cercavano una sostituzione per la sua maternità. Così è iniziato tutto!


Qual è esattamente il tuo ruolo oggi in Data?

Attualmente seguo le aziende, ma ho fatto un po' di tutto. Per un brevissimo periodo mi sono occupata di Profis, poi contemporaneamente delle aziende e del mondo dei consulenti del lavoro. Adesso sono tornata esclusivamente dalle mie amate aziende, perché è il settore che preferisco.


Quali sono le differenze principali tra i consulenti del lavoro e le aziende?
La differenza principale è che il mondo dei consulenti del lavoro è molto più statico, in quanto ci sono delle normative da rispettare. Le buste paga, per esempio, non permettono molta flessibilità. Invece, lavorare con le aziende è più vario e spesso più creativo per il mio modo di lavorare.

C'è un tipo di cliente che segui principalmente?
Ora mi occupo soprattutto del prodotto eSolver, ma anche di Spring. Mi concentro, principalmente, sulla parte contabile e il controllo di gestione. 

Se dovessi promuovere il prodotto eSolver per il controllo di gestione, su cosa punteresti?
Sicuramente sulla velocità di inserimento dei dati (la maggior parte di essi si alimenta direttamente dalle registrazioni contabili) e sulla capacità di ottenere tantissimi risultati, anche sotto forma di grafici, in pochissimo tempo.

Che cosa ti ha dato questa esperienza? C'è un episodio o qualcosa che ti ha fatto crescere o capire di più su te stessa?
Sicuramente in Data sono cresciuta tantissimo e ho imparato davvero molto. Pensa solo a come siamo partiti! Quando ho iniziato a lavorare in Data, l’uso di Internet era ancora molto limitato. L'assistenza ai clienti, per esempio, all’inizio era solo telefonica; la teleassistenza è arrivata più tardi. Non era per nulla facile capire il problema in questo modo. Se un cliente non era pratico, magari per un piccolo problema, bisognava andare di persona a Modena per risolverlo, anche se poi si trattava di un intervento di pochi minuti.

Mi ricordo che i primi giorni di lavoro sono stati molto difficili. Non sono mancati i momenti di crisi per essermi trovata a fine giornata con una marea di sospesi irrisolti! Poi, con l'evoluzione che c'è stata negli anni, sono riuscita a stare al passo coi tempi. Guardandomi indietro, mi rendo conto di quanto ho imparato.

E dal punto di vista umano? Come ti ha influenzato il lavoro nelle relazioni con le persone?
Sicuramente mi ha aiutato molto. Io sono sempre stata una persona timida, ma questa esperienza mi ha dato l'opportunità di guadagnare sicurezza quando parlo con le persone. Ho imparato a relazionarmi meglio.
Non si arriva mai al 100% a essere completamente sicuri di sé, perché, nonostante gli anni, la natura umana è insondabile, va sempre sperimentata. Prima ero una persona che faceva poche domande o parlava poco. Ora, forse, parlo fin troppo. Ho acquisito molta più sicurezza da questo punto di vista, ma alcuni difetti, come l’ansia di gestire certe situazioni, restano. 

A volte l’ansia va di pari passo con la cura che abbiamo per le cose ;)

Chi è Sandra fuori da qui?
Sandra fuori da quì è una mamma. Sono sposata e vivo una vita molto tranquilla. Dedico la mia vita al lavoro e alla famiglia. Infatti, potrei dire di avere un secondo lavoro: fare la “tassista” per le mie figlie! πŸ˜„ Entrambe le mie figlie giocano a pallavolo e spesso, nei fine settimana, vado a fare il tifo per loro.
Mi piace molto leggere, camminare e viaggiare, anche se i vari impegni familiari lasciano sempre meno tempo per fare ciò che più mi piace.

Quanti anni hanno le tue figlie?
Giorgia ha quasi 12 anni, e Alice, invece, ha 14 anni. 

Cosa vedi nel tuo futuro e in quello di Data?
Nel mio futuro personale, vorrei avere più tempo per viaggiare, magari con le mie figlie, ma anche senza di loro! (ride) In Data, invece, vedo sempre tanto lavoro e cambiamenti. Le esigenze delle aziende evolvono e c'è sempre qualcosa da imparare.

Grazie Sandra!
Grazie a voi!

Autore: Comunicazione Data 30 aprile 2025
l controllo di gestione è uno strumento fondamentale per la gestione aziendale, che permette di monitorare e guidare le performance dell'azienda rispetto agli obiettivi prefissati. In pratica, serve a: Pianificare e stabilire obiettivi: Aiuta a definire obiettivi aziendali concreti e misurabili, come ad esempio aumentare il fatturato o ridurre i costi. Monitorare le performance: Consente di confrontare i risultati effettivi con quelli pianificati o previsti, attraverso indicatori di performance (KPI), bilanci e report. Analizzare scostamenti: Quando si verificano delle discrepanze tra obiettivi e risultati, il controllo di gestione aiuta a identificare le cause degli scostamenti (ad esempio, se sono dovuti a fattori interni o esterni) e a prendere le decisioni correttive necessarie. Ottimizzare le risorse: Permette di identificare aree in cui l'azienda può migliorare l'efficienza, ridurre gli sprechi e allocare le risorse in modo più efficace. Supportare le decisioni strategiche: Fornisce informazioni fondamentali per prendere decisioni informate su investimenti, strategie di crescita o altre modifiche aziendali. In conclusione, il controllo di gestione è un elemento essenziale per la crescita e la competitività di qualsiasi azienda. Non si tratta solo di monitorare i numeri, ma di creare una cultura aziendale orientata al miglioramento continuo. Solo con una gestione accurata e tempestiva delle risorse, infatti, è possibile rispondere alle sfide del mercato con prontezza e efficacia. Se la tua azienda ancora non ha implementato un sistema di controllo di gestione, è il momento giusto per considerarlo come parte integrante della strategia aziendale. Il controllo di gestione non è solo uno strumento di monitoraggio, ma un partner strategico per navigare il futuro con successo. πŸ’‘ Vuoi saperne di più? Scrivici per una consulenza o una demo personalizzata!
Autore: Comunicazione Data 8 aprile 2025
La gestione dei rifiuti sta entrando in una nuova era digitale con l’introduzione di Rentry (Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti), il sistema obbligatorio voluto dal Ministero dell’Ambiente per migliorare il monitoraggio e la trasparenza nel settore. Per le aziende coinvolte, questa novità rappresenta un cambiamento significativo che richiede strumenti adeguati per rispettare la normativa senza appesantire la gestione operativa. Ecco perché Rifiutoo è la soluzione consigliata da Data: un software pensato per semplificare la conformità a Rentri, garantendo una gestione efficiente e sicura della tracciabilità dei rifiuti. πŸ” Cos’è Rentri e perché è obbligatorio? Rentry è il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, introdotto per sostituire il tradizionale registro cartaceo. Il suo obiettivo principale è centralizzare e digitalizzare le informazioni relative alla produzione, al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti, garantendo una maggiore trasparenza e riducendo il rischio di illeciti ambientali. Le imprese coinvolte dovranno registrare le operazioni di gestione rifiuti all’interno di questa piattaforma, rispettando scadenze e modalità stabilite dal Ministero. πŸ“Œ Chi è obbligato ad aderire a Rentri? Le categorie di soggetti obbligati includono: Produttori di rifiuti pericolosi Aziende con più di 10 dipendenti che producono rifiuti speciali Trasportatori e gestori di impianti di smaltimento e recupero Intermediari e commercianti di rifiuti L’adeguamento a Rentri richiede strumenti digitali in grado di integrarsi con la piattaforma ministeriale e semplificare l’inserimento dei dati. βœ… Rifiutoo: la soluzione consigliata da Data Per facilitare la gestione di Rentri, Data consiglia Rifiutoo, un software progettato per rendere l’adempimento normativo più semplice ed efficiente. πŸ”Ή Vantaggi di Rifiutoo βœ” Gestione automatizzata della registrazione rifiuti su Rentri, riducendo errori e perdite di tempo. βœ” Archiviazione digitale e sicura dei dati obbligatori. βœ” Integrazione con i sistemi aziendali per semplificare i flussi operativi. βœ” Aggiornamenti costanti per garantire sempre la conformità alle normative in evoluzione. Grazie a Rifiutoo, le aziende possono affrontare il passaggio a Rentri in modo strutturato, riducendo il rischio di sanzioni e ottimizzando la gestione documentale. πŸ“… Come adeguarsi a Rentri con Rifiutoo 1️⃣ Verifica se la tua azienda rientra tra i soggetti obbligati. 2️⃣ Analizza i flussi di gestione rifiuti e identifica le aree di miglioramento. 3️⃣ Implementa Rifiutoo per automatizzare la registrazione e semplificare la conformità. 4️⃣ Forma il personale per garantire un utilizzo efficace del sistema. πŸ“’ Non farti trovare impreparato! Contatta Data per scoprire come Rifiutoo può aiutarti a gestire la tracciabilità rifiuti in modo semplice e sicuro. πŸ’‘ Vuoi saperne di più? Scrivici per una consulenza o una demo personalizzata!